Montichiari (BS), 8 marzo – Aula 4, Fiera di Montichiari Radiantistica
Alle ore 11:00 si è tenuta una riunione di grande rilievo dedicata alla rete Zamberletti. Hanno partecipato delegazioni dei Vigili del Fuoco TLC di Milano, Venezia e Brescia, insieme al responsabile della rete Zamberletti, I2RGV Giannino Romeo. Numerosi i partecipanti giunti da diverse città italiane, tra cui Modena, Parma, Verona, Torino, Mantova, Potenza, Bergamo, Brescia, Udine, Marche, Reggio Emilia e molte altre.
Il messaggio del sottosegretario all’Interno Prefetto Prisco
Nel corso dell’incontro, è stato proiettato un video messaggio del Prefetto Prisco, Sottosegretario all’Interno, che ha sottolineato come il presidio della rete Zamberletti rappresenti un punto di forza per il “sistema Italia”, offrendo un contributo cruciale in termini di sicurezza e benessere collettivo. Ha inoltre invitato i presenti a proseguire con lo stesso spirito di dedizione e passione mostrati negli ultimi anni.
Quinta Prova di Copertura Radio per Ferrovie Nord – Varese Nord- Laveno Mondello Lago
L’Associazione Radioamatori Italiani – Radiocomunicazioni Emergenza Lombardia ODV ha portato a termine con successo la quinta esercitazione di copertura radio lungo la tratta ferroviaria Varese Nord – Mandello Lago, tenutasi il 22 febbraio 2025.
L’obiettivo era testare la rete radioamatoriale d’emergenza nelle stazioni ferroviarie di Ferrovie Nord, verificando la qualità delle comunicazioni sia in FM analogica che in DMR digitale.
Sabato 1 marzo, si è svolta la manifestazione per il ventesimo anniversario della fondazione del CPE di Protezione Civile di Gallarate, un evento significativo che ha visto la partecipazione di tutte le autorità della provincia di Varese, insieme ai sindaci e alle forze dell’ordine.
Nel suo intervento, il coordinatore Pietro Orlandi ha sottolineato l’importanza del contributo di ARI RE Lombardia ODV, che ha trovato ospitalità presso la struttura del CPE di Gallarate. A testimonianza del forte legame di collaborazione, ha consegnato una targa ricordo e un gagliardetto al nostro coordinatore Fabio IU2ACH, che ha partecipato all’evento nonostante fosse convalescente (grazie Fabio! 😊).
Tra i presenti, anche il nostro collega e presidente della Sezione ARI di Gallarate, Gianvito IZ2FEB, a dimostrazione della sinergia tra radioamatori e Protezione Civile, fondamentale per garantire comunicazioni affidabili in caso di emergenza.
Nella serata del 19 febbraio 2025, si è svolta la 486ª esercitazione della Rete Zamberletti, con l’attivazione da parte del Ministero dell’Interno, per la verifica delle apparecchiature radio destinate alle comunicazioni d’emergenza in banda HF.
Scenario dell’Esercitazione
In attesa della dotazione ufficiale di radio e antenne presso i comandi regionali dei Vigili del Fuoco, prevista entro l’anno, la nostra prova si è svolta con il Centro Trasmissione Mobile della Colonna Mobile Regionale (CTM- ARI), attualmente in uso ad ARI e identificato come CTM-CMR. Il mezzo è stato posizionato nel piazzale della Caserma dei Vigili del Fuoco, con il pieno supporto del Capo Reparto TLC Luigi Naclerio e dei VVF Domenico IW9HBW e Vincenzo IU2KVA, entrambi appartenenti al nucleo TLC regionale della Lombardia.
Con l’avvio del nuovo anno, sono riprese le esercitazioni con la quarta esercitazione, svoltasi il 25 gennaio 2025, lungo la tratta ferroviaria Saronno – Varese Nord. L’obiettivo principale è stato quello di verificare la copertura radio presso tutte le stazioni ferroviarie di Ferrovie Nord, sfruttando la rete radioamatoriale d’emergenza della Lombardia. L’esercitazione ha previsto il coinvolgimento di 14 operatori radio volontari ARI RE, il coordinamento tra la Prefettura di Varese, il Centro Operativo Avanzato (COA) di Saronno e le stazioni ferroviarie della linea, e l’utilizzo esclusivo di radio portatili per simulare uno scenario realistico d’emergenza.
Bergamo, 29 giugno 2024 – Una dimostrazione straordinaria di coordinamento e prontezza operativa è stata realizzata sabato 29 giugno quando 40 operatori radio dell’Associazione Radioamatori Italiani (ARI) e ARI Radiocomunicazioni d’Emergenza (ARI RE Lombardia ODV) delle sezioni ARI di Bergamo e Albino, con la presenza anche dal Centro Trasmissioni Mobile ARI RE, sono stati attivati dalla Prefettura di Bergamo. L’obiettivo era quello di collegare tutti gli ospedali della provincia di Bergamo con la centrale operativa SOREU del 118 di Bergamo e con la Prefettura di Bergamo
L’operazione, meticolosamente pianificata, ha coinvolto una rete di operatori che hanno garantito comunicazioni senza interruzioni, dimostrando ancora una volta l’importanza vitale delle radiocomunicazioni in situazioni di emergenza. Gli ospedali della provincia, cruciali per la gestione delle emergenze sanitarie, sono stati collegati in modo efficiente, assicurando una tempestiva e precisa trasmissione delle informazioni.
Innovazione e Successo delle Comunicazioni in HF
Per la prima volta, oltre ai consueti collegamenti mensili in HF con la rete Zamberletti delle Prefetture italiane, sono state messe in campo anche le comunicazioni in HF sui 40 metri. Ogni postazione ospedaliera è stata chiamata direttamente dalla Prefettura, riuscendo a collegare 10 ospedali su 12 nonostante la tempesta geomagnetica di livello G4 presente dalla mattinata, che ha reso le condizioni di trasmissione e propagazione particolarmente difficili.
Dettagli dell’Operazione
Dopo vari briefing di preparazione presso la nuova sede ARI di Bergamo, sono state assegnate le postazioni negli ospedali.
Riunione di preparazione presso al sede ARI di BG
Quasi tutte le postazioni erano situate all’interno delle strutture ospedaliere, con antenne di ogni tipo – direttive, verticali e dipoli – installate all’esterno. Le postazioni molte autoalimentate erano presidiate da un minimo di due a un massimo di quattro volontari. Le installazioni sono iniziate alle ore 7:00 e alle ore 8:00 tutti hanno risposto all’appello confermando di essere operativi e pronti. Inizio delle radiocomunicazioni ore 9:00
Durante le operazioni, sono state poste varie domande alle postazioni ospedaliere, come il numero di posti letto disponibili e le condizioni meteorologiche, informazioni cruciali per il coordinamento dei soccorsi, soprattutto per il supporto agli elicotteri
Un piano frequenze collaudato in altre esercitazioni ed eventi ha dato i risultati positivi sperati e confermati. Questo piano ha permesso di testare e confermare l’efficacia delle procedure di emergenza già esistenti e ha fornito dati preziosi per ulteriori miglioramenti. Tutti i collegamenti sono stati eseguiti con successo, dimostrando la competenza e l’affidabilità degli operatori coinvolti.
Conclusioni
Questa esercitazione non solo ha evidenziato la capacità di risposta rapida e coordinata degli operatori radio ARI e ARI RE, ma ha anche rafforzato la collaborazione tra le varie istituzioni coinvolte nella gestione delle emergenze. Il successo dell’operazione rappresenta un passo avanti significativo nella preparazione della provincia di Bergamo a rispondere a situazioni di emergenza, garantendo la sicurezza e il benessere dei cittadini.
Gli operatori radio presenti all’esercitazione :
IU2GLR Michele, IU2GHS Rosy, IW2KPL Franco presso Ospedale Bergamo. IW2HSA Riccardo, IW2FAC Danilo, IZ2DHP Nicola presso Ospedale di San Giovanni Bianco I2PEI Maurizio, IK2ANI Aldo presso Ospedale di Seriate IW2LEW Vincenzo, IU2SMS Samir, presso ospedale di Piario Clusone IZ2MZI Luca, IW2FPH Valerio, IU2CKS Walter presso Ospedale di Lovere IK2KRZ Gilberto, IW2NKY Giuseppe presso Ospedale di Gazzaniga IW2NRQ Pierluigi, IZ2LPN Giorgio Ospedale di Alzano Lombardo IU2QBM Massimo, IU2GGB Ermanno Ospedale di Trescore Balneario IK2SVO Luciano, IU2FGB Mirko, IK2ASB Stefano Ospedale di Sarnico IK2AOH Enzo, IW2AAW Michele Ospedale di Calcinate IU2LPX Aquilino, IU2CFV Roberto Ospedale di Romano di Lombardia IK2ILW Maurizio, IU2ACH Fabio, IU2RNU Michele, IK2WAD Joe Ospedale di Treviglio IZ2AJE Andrea, IU2CAV Massimiliano, IZ2ZQG Andrea presso SOREU 118 Alpi BG IK2HNG Andrea, IK2CLC Maurizio presso PREFETTURA di Bergamo IK2RLN Corrado presso sezione ARI Bergamo IK2LHZ Pietro, IZ2ESJ Oscar, IZ2CPS Roberto, IK2ANB Marco – ripetitori e trasponder
Questa terza esercitazione per la copertura radio di tutte le stazioni di Ferrovie Nord della tratta Milano Cadorna-Saronno sembrava tecnicamente semplice, ma si è rivelata la più impegnativa tra quelle finora svolte con FERROVIENORD. Una serie di imprevisti hanno messo in difficoltà, poche ore prima la nostra programmata maglia radio.
Venerdi tardo pomeriggio e sera, nella zona interessata dalla tratta ferroviaria, si sono abbattuti violenti temporali con raffiche di vento di oltre 70 km/h, fulmini e notevoli quantità di pioggia caduta in poche ore, e in alcune zone solo in pochi minuti. I ripetitori in quota del Comasco e Lecchese sono andati in blackout per guasti tecnici, anche seri. Non solo i ripetitori gestiti dalle nostre sezioni ARI, ma anche quelli dei Carabinieri, Guardia di Finanza e altri servizi pubblici.
Sabato 1 giugno 2024, alcuni dei nostri volontari di ARI RE Lombardia odv si sono incontrati nella nostra sede operativa di Gallarate per la presentazione del progetto “WINLINK OSCAR 100”.
Pietro Molina I2OIM della sezione ARI di Vigevano, ha illustrato il lavoro e il sistema, spiegando come il progetto, finanziato dall’A.R.I. Comitato Regionale Lombardia e dato in uso ad ARI RE odv, , abbia portato alla realizzazione pratica dell’apparecchiatura necessaria per utilizzare Winlink (e non solo) tramite il satellite radioamatoriale Oscar 100 (QO-100).
Durante la presentazione, sono state mostrate le varie fasi di sviluppo dell’attrezzatura, sottolineando l’importanza di questo sistema per le comunicazioni di emergenza. Il progetto rappresenta un significativo avanzamento tecnologico, permettendo agli operatori ARI RE di trasmettere messaggi via e-mail anche in situazioni critiche, in assenza di copertura internet e di nodi Winlink irraggiungibili in VHF-UHF o in HF e dove le comunicazioni tradizionali potrebbero risultare difficoltose o impossibili.
Si è svolta venerdì, sabato e domenica scorsa (19-20-21 maggio 2024) un’esercitazione di Protezione Civile che ha coinvolto 11 gruppi di P.C., la Croce Verde, l’Ente Provincia di Pavia e la nostra Associazione. L’ ARI RE Lombardia ODV è stata incaricata di gestire le comunicazioni radio per tutte le prove previste nei vari scenari. La sala radio ha operato in VHF analogico e UHF in DMR, garantendo i collegamenti tra la sala operativa, il centro operativo e le squadre locali impegnate nelle emergenze.
È stata un’esperienza formativa che ha pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati dall’esercitazione. Tra questi obiettivi, si è lavorato sulla collaborazione tra Organizzazioni di volontariato non abituate al lavoro di squadra, sulla verifica della catena di comando interna, sull’applicazione pratica delle competenze acquisite dai volontari nei corsi di formazione specialistica tramite attività addestrative mirate, sulla verifica delle attrezzature e dei mezzi delle organizzazioni di P.C., e sull’attivazione di reti di comunicazione alternative via radio.
Sabato 11 maggio 2024 è stata condotta con successo la seconda prova di test sulla copertura radio lungo la tratta ferroviaria Saronno – Como Lago. Questa iniziativa è la seconda delle tredici previste nella collaborazione tra ARI RE Lombardia ODV e Ferrovie Nord, con l’obiettivo di valutare la qualità della copertura radio presso tutte le stazioni ferroviarie gestite da FN, utilizzando la rete radioamatoriale d’emergenza della Lombardia.
Dopo l’esperienza della prima prova effettuata il mese scorso sulle tratte Saronno -Malpensa e Vanzaghello – Novara Nord, sono state affinate le modalità operative e introdotti alcuni accorgimenti. Questi serviranno per archiviare tutte le informazioni emerse da questa esercitazione. L’analisi della copertura radio verrà esaminata lunedì 20 durante il debriefing con tutti gli operatori impegnati sabato scorso. In quell’occasione, verranno evidenziate le uniche due difficoltà di copertura radio “in diretta” riscontrate con i portatili in due stazioni ferroviarie.