La rete NazionAle di Radiocomunicazioni Alternative d’emergenza da oggi diventa “RETE ZAMBERLETTI”

Il capo Dipartimento di Protezione Civile Fabrizio Curcio, con a fianco Giannino Romeo I2RGV e il presidente Nazionale ARI Alessio Sacchi IZ4EFN, La Dirigente del Servizio Telecomunicazioni di Emergenza Gabriella Casertano e Lello Cafaro IK7FIB. (foto di IT9ATS Gianfranco)

In diretta oggi 13 ottobre 2022 alle ore 18,00, sulla frequenza dei 40 metri e durante la 460° prova “delle Prefetture italiane”, abbiamo ascoltato il Capo del Dipartimento di Protezione Civile da Roma che nel messaggio radio trasmesso ha annunciato che la rete Nazionale delle Radiocomunicazioni Alternative d’Emergenza è ora denominata “RETE ZAMBERLETTI”. Complimenti al team dei soci ARI presenti a Roma e in particolar modo a Giannino I2RGV promotore di questa iniziativa in memoria del nostro ex collega Zamberletti nella Settimana Nazionale di Protezione Civile.

Grazie a tutti gli operatori ARI e ARI RE che ogni mese dedicano il loro tempo con impegno e professionalità a queste importanti prove dalle Prefetture Lombarde e Italiane.

“comunicare sempre – ovunque – comunque”

Esercitazione POLARIS 1 ottobre  2022

Si è conclusa nel tardo pomeriggio di sabato 1 ottobre al Centro Polifunzionale Emergenza di Sondrio l’esercitazione dei moduli TLC Territoriali di BG-BS-LC-SO

La nostra squadra ARI RE di Colonna Mobile Regionale ha dato il suo contributo nell’assicurare le radiocomunicazioni all’interno del team TLC Lombardia.

Con questa esercitazione, dopo l’addestramento di un intero anno sulle procedure condivise, sulla modulistica, sulla formazione degli apparati radio in dotazione alle Colonne Mobili e gli addestramenti sul campo, Regione Lombardia inizia un percorso addestrativo che riguarda la gestione delle comunicazioni radio in movimento, adottando l’assetto tipico della torre di controllo aeroportuale.

Dalla postazione di U2ACH sopra Ardenno quota 1700 m.
Leggi tutto “Esercitazione POLARIS 1 ottobre  2022”

FATE PRESTO!

La prima pagina del Mattino di Napoli dopo il terremoto che colpì l’Irpinia

Questo fu il titolo a caratteri cubitali sulla prima pagina del Mattino di Napoli del 26 novembre 1980 in occasione del terremoto dell’Irpinia. La risposta delle istituzioni alle emergenze, che da sempre colpiscono il nostro Paese, risultava allora inadeguata e insufficiente.

Esercitazione provinciale 2022 TESTiamoci 29-30 aprile

VALSASSINA ( Lecco)

Da Lecco a Taceno, 2 maglie radio ARI RE con copertura Radio al 100%

Venerdì 29 e sabato 30 aprile la squadra ARI RE di Colonna Mobile Regionale TLC è stata impegnata, con il Team TLC regionale, nell’esercitazione TESTiamoci 2022 svoltasi in Valsassina (LC) Oltre al Team ARI RE di colonna mobile, la Provincia di Lecco ha chiesto la partecipazione all’esercitazione anche del supporto dell’ARI di Lecco. Arrivati al campo base di  Barzio venerdì mattina,  è stato allestito il TLC point, il CTM-R 01 con il ruolo di Sala Radio del COM, capomaglia di Introbio, il Camper SOM (Team SOR + RL)  e abbiamo posizionato la nostra stazione base nel nostro Gazebo con una stazione radio Bibanda VHF-UHF- DMR  e Postazione Winlink.

Leggi tutto “Esercitazione provinciale 2022 TESTiamoci 29-30 aprile”

Giornata nel fango…..uso mezzi in fuoristrada

Continuano i percorsi formativi dei nostri volontari impegnati in CMR Corsi fondamentali per la preparazione affinché i nostri volontari di Colonna Mobile Regionale acquisiscono le competenze anche nella guida dei mezzi.

Dopo aver assimilato la teoria in presenza con insegnati certificati A.C.S.I (Associazioni Centri Sportivi Italiani) regolarmente riconosciuti dal CONI, ove ci hanno spiegato uso del mezzi 4×4 , impostazioni di guida, come affrontare un dosso una pendenza una salita e una discesa , l’uso delle ridotte dei blocchi differenziali, bordo attacco di uscita di dosso, uso del verricello , tutto un mondo nuovo per noi ma  eccoci pronti su terreno.

Leggi tutto “Giornata nel fango…..uso mezzi in fuoristrada”

I2EDU ci ha lasciati

I2EDU Ettore Trabattoni

Alle 5.30 di stamani, 20 settembre 2019, I2EDU Ettore ci ha lasciati. Figura storica del radiantismo ARI e coordinatore regionale ARI-RE è stato un pioniere delle moderne radiocomunicazioni di emergenza, quando già in occasione del terremoto in Irpinia del 1980 era intervenuto ad Avellino assieme a Gianni I2JSN prestando una straordinaria assistenza ad una comunità devastata e priva di ogni mezzo di comunicazione.

Leggi tutto “I2EDU ci ha lasciati”

Un pensiero da Comelico

Al rientro dalla missione nel Cadore flagellato dal maltempo, Giordano IW2CNR ha mandato, a nome di tutto il team, un ringraziamento ai colleghi della Zona 3 che hanno fornito preziosa assistenza per il buon esito dell’attività EMCOMM gestita dal nostro CTMR. La loro risposta, che Vi proponiamo qui di seguito, è particolarmente toccante e – da sola – spiega bene il valore del sia pur breve intervento.

Leggi tutto “Un pensiero da Comelico”

Emergenza maltempo Cadore: la sintesi

Nel precedente post avevamo promesso un report sull’attività del nostro equipaggio nella missione a Santo Stefano di Cadore, una meravigliosa località della  Val Comelico, gravemente devastata da una furia meteorologica di impressionante violenza. Lo trovate qui di seguito, redatto da Maurizio IK2ILW il quale, oltre ad essere un volontario ARI-RE di Colonna Mobile Regionale è anche il Segretario del Comitato Regionale Lombardia ARI.

Leggi tutto “Emergenza maltempo Cadore: la sintesi”