La RETE ZAMBERLETTI al Centro di un Incontro a Montichiari

Montichiari (BS), 8 marzo – Aula 4, Fiera di Montichiari Radiantistica

Alle ore 11:00 si è tenuta una riunione di grande rilievo dedicata alla rete Zamberletti. Hanno partecipato delegazioni dei Vigili del Fuoco TLC di Milano, Venezia e Brescia, insieme al responsabile della rete Zamberletti, I2RGV Giannino Romeo. Numerosi i partecipanti giunti da diverse città italiane, tra cui Modena, Parma, Verona, Torino, Mantova, Potenza, Bergamo, Brescia, Udine, Marche, Reggio Emilia e molte altre.

Il messaggio del sottosegretario all’Interno Prefetto Prisco

Nel corso dell’incontro, è stato proiettato un video messaggio del Prefetto Prisco, Sottosegretario all’Interno, che ha sottolineato come il presidio della rete Zamberletti rappresenti un punto di forza per il “sistema Italia”, offrendo un contributo cruciale in termini di sicurezza e benessere collettivo. Ha inoltre invitato i presenti a proseguire con lo stesso spirito di dedizione e passione mostrati negli ultimi anni.

Leggi tutto “La RETE ZAMBERLETTI al Centro di un Incontro a Montichiari”

Esercitazione Radio Ferrovie Nord: Risultati e Obiettivi

Quinta Prova di Copertura Radio per Ferrovie Nord – Varese Nord- Laveno Mondello Lago

L’Associazione Radioamatori Italiani – Radiocomunicazioni Emergenza Lombardia ODV ha portato a termine con successo la quinta esercitazione di copertura radio lungo la tratta ferroviaria Varese Nord – Mandello Lago, tenutasi il 22 febbraio 2025.

L’obiettivo era testare la rete radioamatoriale d’emergenza nelle stazioni ferroviarie di Ferrovie Nord, verificando la qualità delle comunicazioni sia in FM analogica che in DMR digitale.

Le 10 stazioni ferroviarie presidiate per la prova Radio.
Leggi tutto “Esercitazione Radio Ferrovie Nord: Risultati e Obiettivi”

Celebrazione del 20° Anniversario del Centro Polifunzionale di Emergenza di Gallarate

Sabato 1 marzo, si è svolta la manifestazione per il ventesimo anniversario della fondazione del CPE di Protezione Civile di Gallarate, un evento significativo che ha visto la partecipazione di tutte le autorità della provincia di Varese, insieme ai sindaci e alle forze dell’ordine.

Nel suo intervento, il coordinatore Pietro Orlandi ha sottolineato l’importanza del contributo di ARI RE Lombardia ODV, che ha trovato ospitalità presso la struttura del CPE di Gallarate. A testimonianza del forte legame di collaborazione, ha consegnato una targa ricordo e un gagliardetto al nostro coordinatore Fabio IU2ACH, che ha partecipato all’evento nonostante fosse convalescente (grazie Fabio! 😊).

Tra i presenti, anche il nostro collega e presidente della Sezione ARI di Gallarate, Gianvito IZ2FEB, a dimostrazione della sinergia tra radioamatori e Protezione Civile, fondamentale per garantire comunicazioni affidabili in caso di emergenza.

Leggi tutto “Celebrazione del 20° Anniversario del Centro Polifunzionale di Emergenza di Gallarate”

ARI RE e VVF presso il Comando Regionale TLC: Verifica delle Apparecchiature nella 486ª Esercitazione della Rete Zamberletti

Nella serata del 19 febbraio 2025, si è svolta la 486ª esercitazione della Rete Zamberletti, con l’attivazione da parte del Ministero dell’Interno, per la verifica delle apparecchiature radio destinate alle comunicazioni d’emergenza in banda HF.

Scenario dell’Esercitazione

In attesa della dotazione ufficiale di radio e antenne presso i comandi regionali dei Vigili del Fuoco, prevista entro l’anno, la nostra prova si è svolta con il Centro Trasmissione Mobile della Colonna Mobile Regionale (CTM- ARI), attualmente in uso ad ARI e identificato come CTM-CMR. Il mezzo è stato posizionato nel piazzale della Caserma dei Vigili del Fuoco, con il pieno supporto del Capo Reparto TLC Luigi Naclerio e dei VVF Domenico IW9HBW e Vincenzo IU2KVA, entrambi appartenenti al nucleo TLC regionale della Lombardia.

Piazzale della casernma del comando Provinciale dei VVF di via Messina n Milano
Leggi tutto “ARI RE e VVF presso il Comando Regionale TLC: Verifica delle Apparecchiature nella 486ª Esercitazione della Rete Zamberletti”

Quarta Prova Copertura Radio Tratta Ferrovie Nord : Saronno–Varese Nord

Con l’avvio del nuovo anno, sono riprese le esercitazioni con la quarta esercitazione, svoltasi il 25 gennaio 2025, lungo la tratta ferroviaria Saronno – Varese Nord. L’obiettivo principale è stato quello di verificare la copertura radio presso tutte le stazioni ferroviarie di Ferrovie Nord, sfruttando la rete radioamatoriale d’emergenza della Lombardia. L’esercitazione ha previsto il coinvolgimento di 14 operatori radio volontari ARI RE, il coordinamento tra la Prefettura di Varese, il Centro Operativo Avanzato (COA) di Saronno e le stazioni ferroviarie della linea, e l’utilizzo esclusivo di radio portatili per simulare uno scenario realistico d’emergenza.

La stazione radio presso il C.O.A. di F.N.
Leggi tutto “Quarta Prova Copertura Radio Tratta Ferrovie Nord : Saronno–Varese Nord”

Esercitazione Regionale di Telecomunicazioni di Emergenza 2024: FRANA DEL MONTE SARESANO – LAGO D’ISEO

L’esercitazione regionale di telecomunicazioni di emergenza 2024 si è svolta dal 12 al 13 luglio 2024, nel contesto di un modulo specialistico TLC della Regione Lombardia. L’evento ha avuto luogo lungo tutte le sponde del Lago d’Iseo, coinvolgendo vari enti e istituzioni locali, comuni e comunità montane. L’obiettivo principale è stato testare e migliorare l’efficacia della risposta delle telecomunicazioni in situazioni di emergenza, specificamente in caso di frana. L’ARI, con i componenti della Colonna Mobile di ARI RE, è stata attivata per garantire i collegamenti con le due Prefetture attivate e i due COM di Credaro (BG) e Sulzano (BS).

Leggi tutto “Esercitazione Regionale di Telecomunicazioni di Emergenza 2024: FRANA DEL MONTE SARESANO – LAGO D’ISEO”

Corso di Radio Comunicazione per Volontari di Protezione Civile a San Martino Siccomario

Il 6 luglio 2024, presso la Sala Calabresi di San Martino Siccomario, ARI RE Lombardia ODV ha tenuto un nuovo corso di radio comunicazione rivolto ai volontari dei gruppi comunali e delle associazioni di Protezione Civile. L’iniziativa ha visto una partecipazione attiva di circa trenta volontari di volontari di gruppi di P.C. in collaborazione con il GVPC di San Martino Siccomario (PV), sottolineando l’importanza della formazione continua per operare correttamente in radio durante le emergenze e le esercitazioni.

Leggi tutto “Corso di Radio Comunicazione per Volontari di Protezione Civile a San Martino Siccomario”

“Prova di Comunicazione Radio con Apparecchiature Minime: Successo e Sfide sulla Tratta Milano Cadorna-Saronno”

Questa terza esercitazione per la copertura radio di tutte le stazioni di Ferrovie Nord della tratta Milano Cadorna-Saronno sembrava tecnicamente semplice, ma si è rivelata la più impegnativa tra quelle finora svolte con FERROVIENORD. Una serie di imprevisti hanno messo in difficoltà, poche ore prima la nostra programmata maglia radio.

Venerdi tardo pomeriggio e sera, nella zona interessata dalla tratta ferroviaria, si sono abbattuti violenti temporali con raffiche di vento di oltre 70 km/h, fulmini e notevoli quantità di pioggia caduta in poche ore, e in alcune zone solo in pochi minuti. I ripetitori in quota del Comasco e Lecchese sono andati in blackout per guasti tecnici, anche seri. Non solo i ripetitori gestiti dalle nostre sezioni ARI, ma anche quelli dei Carabinieri, Guardia di Finanza e altri servizi pubblici.

Leggi tutto ““Prova di Comunicazione Radio con Apparecchiature Minime: Successo e Sfide sulla Tratta Milano Cadorna-Saronno””

ALLUVIONE, UN ANNO DOPO. DUE GIORNATE PER DIRE GRAZIE 

Sabato 15 giugno 2024, Faenza ha ospitato un importante evento per ringraziare tutti coloro che, in vari modi, hanno prestato soccorso durante i terribili giorni dell’alluvione del maggio precedente. L’evento ha ricordato le 17 vittime e ha accolto oltre 2000 partecipanti, tra esponenti della Protezione Civile, istituzioni, forze dello Stato e volontari. Tra i presenti una delegazione con due volontari della TLC di Regione Lombardia ha partecipato in ricordo di quei giorni. Presenti l’intero Sistema di Protezione Civile, a livello locale, regionale, nazionale e internazionale, e il Meccanismo Unionale di Solidarietà. L’incontro ha celebrato lo straordinario spirito di squadra e la collaborazione, oltre a sottolineare il forte spirito dei romagnoli.

Domenica 16 giugno, a Monte Ghebbio, Riolo Terme, sotto il ripetitore VHF R4a, si è svolta una cerimonia di inaugurazione di una targa monumentale dedicata ai radioamatori, alla presenza del Prefetto di Ravenna, Castrese De Rosa, dei sindaci e amministratori dei comuni di Casola Valsenio e Faenza, e di numerosi radioamatori. Durante la cerimonia, sono state consegnate targhe di ringraziamento alle sezioni ARI di Ravenna e Imola. Il presidente della sezione di Magenta, Alberto IK2GAO, ha rappresentato la nostra associazione, riconoscendo il contributo significativo dato dai radioamatori in quei giorni difficili.

Il Prefetto di Ravenna Dott. Castrese De Rosa

Il Prefetto di Ravenna, dott. Castrese De Rosa, ha sottolineato durante il suo intervento alla cerimonia e in un post sui social, l’importanza dei radioamatori durante l’emergenza alluvionale, evidenziando il loro ruolo cruciale nel mantenere le comunicazioni tra i Comuni e il Centro Coordinamento Soccorsi istituito in Prefettura. Ha definito i radioamatori una risorsa straordinaria e una componente indispensabile del Sistema di Protezione Civile. Il Prefetto ha ringraziato i radioamatori per aver permesso le comunicazioni quando tutto il resto era interrotto durante quei giorni drammatici.

Le parole del Prefetto sono state particolarmente gratificanti per l’ARI RE e per tutti i radioamatori, sottolineando l’importanza del loro operato e rafforzando la convinzione che la radio possa salvare vite umane.

Il video integrale della cerimonia, della durata di 52 minuti, include toccanti interventi della sindaca Malavolti, del Prefetto, dei radioamatori coinvolti nell’emergenza e del presidente dell’ ARI, Alessio Sacchi IZ4EFN.

Ringraziamo il Comitato Regionale Emilia Romagna ARI (ARI CRER APS) e tutti i radioamatori che anche in questa emergenza hanno dato un contributo essenziale, dimostrando ancora una volta il valore inestimabile del loro impegno e della loro dedizione alla comunità.

QUI’ IL VIDEO INTEGRALE della manifestazione:

” A distanza di un anno dagli eventi idrogeologici che hanno devastato l’Emilia-Romagna nel 2023, i Sindaci dei Comuni di Riolo Terme e Casola Valsenio, alla presenza del Prefetto di Ravenna Castrese De Rosa e del Presidente ARI Alessio Sacchi conferisco alle Sezioni ARI di Ravenna ed Imola alcune targhe commemorative come segno di riconoscenza per l’opera effettuata in quei terribili giorni. Tra i radioamatori del territorio che hanno prestato la loro opera di soccorso per garantire le comunicazioni di emergenza tra i Comuni interessati dagli isolamenti e la Prefettura di Ravenna si ricordano IU4PUJ, IU4PSZ, IZ4KRE, IK4MTL e IK4FMY”

https://www.youtube.com/watch?v=MbO1p6nxNE4

Massima Efficienza: Operativi con Radio Mail (Winlink SAT) tramite il Satellite Radioamatoriale QO-100″

Sabato 1 giugno 2024, alcuni dei nostri volontari di ARI RE Lombardia odv si sono incontrati nella nostra sede operativa di Gallarate per la presentazione del progetto “WINLINK OSCAR 100”.

 Pietro Molina  I2OIM della sezione ARI di Vigevano, ha illustrato il lavoro e il sistema, spiegando come il progetto, finanziato dall’A.R.I. Comitato Regionale Lombardia e dato in uso ad ARI RE odv, , abbia portato alla realizzazione pratica dell’apparecchiatura necessaria per utilizzare Winlink (e non solo) tramite il satellite radioamatoriale Oscar 100 (QO-100).

Durante la presentazione, sono state mostrate le varie fasi di sviluppo dell’attrezzatura, sottolineando l’importanza di questo sistema per le comunicazioni di emergenza. Il progetto rappresenta un significativo avanzamento tecnologico, permettendo agli operatori ARI RE di trasmettere messaggi via e-mail anche in situazioni critiche, in assenza di copertura internet e di nodi Winlink irraggiungibili  in VHF-UHF o in HF e dove le comunicazioni tradizionali potrebbero risultare difficoltose o impossibili.

Leggi tutto “Massima Efficienza: Operativi con Radio Mail (Winlink SAT) tramite il Satellite Radioamatoriale QO-100″”