Con l’avvio del nuovo anno, sono riprese le esercitazioni con la quarta esercitazione, svoltasi il 25 gennaio 2025, lungo la tratta ferroviaria Saronno – Varese Nord. L’obiettivo principale è stato quello di verificare la copertura radio presso tutte le stazioni ferroviarie di Ferrovie Nord, sfruttando la rete radioamatoriale d’emergenza della Lombardia. L’esercitazione ha previsto il coinvolgimento di 14 operatori radio volontari ARI RE, il coordinamento tra la Prefettura di Varese, il Centro Operativo Avanzato (COA) di Saronno e le stazioni ferroviarie della linea, e l’utilizzo esclusivo di radio portatili per simulare uno scenario realistico d’emergenza.

Dopo la prima esercitazione sulla tratta Saronno–Busto Arsizio–Malpensa (inclusi Novara Nord e Vanzaghello), la seconda sulla tratta Saronno–Como Lago e la terza esercitazione Milano Cadorna–Saronno, questa quarta prova si è svolta lungo la linea Saronno–Varese Nord.



Con queste esercitazioni continuamo a dare atto al partenariato esistente fra ARI R.E. e Ferrovie Nord che consente a quest’ultima di disporre, in caso di emergenze di Protezione Civile, delle risorse e degli strumenti necessari per garantire alla medesima di comunicare con i soggetti coinvolti nella gestione delle suddette emergenze e svolgere eventuali compiti che dovessero essere alla stessa assegnati.
Obiettivi dell’esercitazione
- Verificare la copertura radio con apparecchiature portatili equipaggiate con solo antenne “gommino” in situazioni di massima semplicità e immediatezza.
- Testare i collegamenti diretti e in relay tra le stazioni ferroviarie.
- Validare la funzionalità delle maglie radio analogica (FM) e digitale (DMR) supportate dai ripetitori.
- Addestrare i volontari all’utilizzo pratico delle apparecchiature e al rispetto delle procedure operative.
L’esercitazione si è svolta regolarmente secondo la seguente pianificazione:
- Ore 08:00: Trasferimento degli operatori.
- Ore 09:00: Presa in servizio presso le postazioni.
- Ore 09:15: Appello delle postazioni coordinato dalla base radio di Saronno.
- Ore 09:30: Inizio delle prove di sintonia radio.
- Ore 11:30: Conclusione dell’esercitazione e raccolta dei registri di comunicazione (LOG).
Le prove di sintonia radio hanno dato risultati complessivamente eccellenti. Di seguito una sintesi dei principali aspetti rilevati:




- Collegamenti diretti con radio portatili e antenne “gommino”:
Tutti i collegamenti tra gli operatori assegnati alle stazioni ferroviarie e il COA di Saronno sono stati effettuati con successo, dimostrando la capacità di comunicare anche in condizioni operative semplificate, come richiesto in caso di emergenza. - Prova relay:
Durante la prova relay, alcune stazioni non erano in grado di comunicare direttamente fra loro. Tuttavia, grazie al sistema di trasmissione a catena, i messaggi inviati dalla base radio del COA di Saronno e Prefettura di Varese sono stati ricevuti e ripetuti correttamente dalla prima stazione fino all’ultima, garantendo la continuità della comunicazione. - Maglie radio analogica e digitale tramite ripetitori:
I collegamenti effettuati tramite la rete analogica (FM) e digitale (DMR), supportati dai ripetitori R5A e TG ARI hanno funzionato in modo impeccabile. La qualità del segnale si è mantenuta stabile e chiara durante tutta l’esercitazione.
L’esercitazione ha confermato l’efficacia della rete radio d’emergenza ARI RE Lombardia lungo la tratta ferroviaria Saronno–Varese Nord. In particolare:
- L’uso di radio portatili con antenne “gommino” ha dimostrato la loro affidabilità per comunicazioni immediate in situazioni di emergenza.
- La prova relay ha mostrato la necessità di un corretto coordinamento per superare eventuali limitazioni nella comunicazione diretta tra stazioni.
- Le maglie radio supportate dai ripetitori hanno fornito una copertura e una stabilità eccellenti, garantendo una comunicazione priva di interferenze.
Prossimi passi:
Nella prossima esercitazione con Ferrovie Nord, prevista per il 22 febbraio 2025 lungo la tratta Varese Nord–Laveno Mombello Lago, saranno pianificate ulteriori prove per migliorare l’efficacia delle comunicazioni relay. In particolare, verranno simulati scenari più complessi, con l’obiettivo di rafforzare la preparazione operativa degli operatori. Questo sarà fondamentale considerata l’orografia più impegnativa della tratta ferroviaria, che potrebbe rappresentare una sfida maggiore per le radiocomunicazioni dirette.

Hanno partecipato a questa prova:
GERENZANO/TURATE IZ2FZZ Carlo – CISLAGO IK2LOR Luigi – MOZZATE IZ2YAS Paolo – LOCATE VARESINO IK2XDF Gianpaolo – ABBIATE GUAZZONE IU2OMT Paolo – TRADATE IW2KVT Mauro – VENEGONO INFERIORE IU2ACH Fabio – VENEGONO SUPERIORE IT9AKQ Giuseppe – VEDANO OLONA IU2QAV Stefano – MALNATE IU2RNS Stefano – VARESE NORD IU2LWE Angelino – PREFETTURA DI VARESE – IZ2URS Massimiliano – SARONNO COA IZ2VIT Luciano e IW2CNR Giordano